Cosa posso fare per te
psicologia dello sport
Mental Training
Con Mental Training si intende il lavoro psicologico incentrato sul miglioramento della performance sportiva. Insieme alla preparazione fisica, tecnica e strategica, l’allenamento mentale è uno dei quattro pilastri della prestazione sportiva. Si avvale di diverse tecniche, come ad esempio l’Imagery o Allenamento Ideomotorio, il Self-Talk, il Goal Setting, le Routine, Respirazione e Rilassamento; sempre più frequente è il ricorso al Biofeedback Training, la cui applicazione spazia da lavorari su attivazione e concentrazione, alla gestione dell’ansia, al training propriocettivo e molto altro.
COME CI SI ALLENA?
L’allenamento mentale è specifico e personalizzato per ciascun atleta, in base alle richieste, alle skills sport-specifiche, al livello agonistico e all’età. Ci si allena in studio o via skype, apprendendo le tecniche, e poi in campo per sperimentarle e ottimizzarne l’efficacia. Una volta automatizzate, l’atleta potrà portarle in gara.
ALLENO SOLO PROFESSIONISTI?
Assolutamente no. L’allenamento mentale non è una prerogativa degli atleti professionisti, ma è adatto a tutto il ciclo di vita sportivo: dal settore giovanile all’alto agonismo, fino ad arrivare ai Pro. Come per ogni attività sportiva, anche per il mental training imparare da giovani non solo è meglio, ma allunga la carriera sportiva!
QUALI SONO LE PRINCIPALI RICHIESTE DAL CAMPO?
– Gestione dell’ansia
– Miglioramento della prestazione
– Imparare a modulare e gestire Concentrazione e Attivazione
– Preparazione di eventi importanti
– Gestione e Recupero dell’Infortunio
– Cali motivazionali / prestazionali
– Relazioni con il team e con lo staff (team building, comunicazione, gestione del conflitto, pianificazione obiettivi)
– Post Olympic Syndrome
In cosa vorresti migliorare, come posso aiutarti? Scrivimi!







Quando le tecniche di Mental Training tradizionali non sono sufficienti, si ricorre a un intervento più mirato sull’individuo presente nell’atleta. Come docente MAPS – Master in Psicologia dello Sport, ritengo che l’approccio della psicoterapia ISTDP sulla persona amplifichi ulteriormente l’efficiacia delle tecniche cognitive della Psicologia dello Sport sulla prestazione dell’atleta.